| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cornice, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206765 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento della Regina, 34 Cappella di Sant'Uberto, Cappella | 
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1768  - 1768 [documentazione] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(documentazione) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura | 
| misure | alt. 260, largh. 132, prof. 5, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano | 
| dati analitici | Cornice centinata in legno intagliato e dorato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | CAPPELLA DI SANT'UBERTO. L'ambiente venne utilizzato, sino al 1767, come mensa degli ufficiali, quando, su progetto del conte Ignazio Birago di Borgaro (Torino, 1721 - 1783), prese avvio la trasformazione in oratorio privato di S.M. Le istruzioni del Birago di Borgaro vennero eseguite nel 1768 con l'intervento di Vittorio Amedeo Rapous (Torino, 1728 - 1797), impegnato nell'affresco del cupolino dello sfondato, raffigurante una gloria di putti, e per il dipinto presente sull'altare nel quale è raffigurata la Visione di sant'Uberto (nella parrocchiale della Palazzina si conservano le reliquie di sant'Uberto, patrono dei cacciatori, affidate dal papa ai duchi di Savoia nel 1669). I fratelli Ignazio (Torino?, 1724 - 1793) e Filippo Collino (Torino, 1737 - 1801) scolpirono i cherubini di coronamento alla pala. L'affresco della volta, di Giovanni Battista Crosato (Treviso, 1697 - Venezia, 1758) e Girolamo Mengozzi Colonna (Ferrara, ca. 1688 - Verona?, ca. 1766), con Fanciulle, cacciatori e nature morte, risale al 1733, ed è parte della primitiva campagna decorativa. L'ovato centrale del soffitto è opera di Giacomo Borri (Torino, notizie dal 1761 al 1769) del 1769, mentre la decorazione a medaglioni delle pareti, del 1771, si deve a Ignazio Nepote (Rivoli, ca. 1712 - Torino, 1780) (putti monocromi) e Gaetano Perego (Milano, ? - Torino, 1783) (cornici); a quest'ultimo si devono pure le decorazioni delle porte volanti e delle imposte delle finestre. (Apparato didattico elaborato per l'Ordine Mauriziano da S. Damiano a cura di C. Mossetti e C. Bertolotto) | 
| bibliografia | Gabrielli N.(	1966)pp. 91-92 | 
| definizione | cornice | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Nichelino | 
| toponimo | Stupinigi (frazione) | 
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Blasi S.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.996628 | 
| longitudine | 7.606145 |