| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | porta, ad un battente, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206473 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M. la Regina, Gabinetto verso Levante detto delle Ventaglijne - 36: parete sud | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725  - 1749 [analisi stilistica]; sec. XX metà; 1948  - 1960 [documentazione] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Porta a soffietto  a due battenti a due ante, composte da riquadri parzialmente dipinti a motivi geometrici e vegetali e profili dorati.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Nella parete sud del "Gabinetto verso Levante detto delle Ventaglijne" dell'Appartamento di S. M. la Regina, come la stanza è indicata nell'"Inventaro de mobili, ed altri oggetti esistenti nel Palazzo della Vigna di S. M." (Torino, Biblioteca Reale - sc. 45) compilato nel 1755, si trova una porta a soffietto  a due battenti a due ante, parzialmente dipinte a motivi geometrici e vegetali, indicate nell'inventario corrente con i numeri  36.11 C  e 36.11 B. "Una Porta in quattro parti simili alle precedenti con serratura cromo e due anelli di metallo mancanti degli altri due anelli" è ricordata nell'"Inventario di tutti li mobili, oggetti di addobbamento ed altri diversi di Regia Spettanza esistenti nel Palazzo della Vigna Reale detta della Regina e nelli fabbricati dipendenti, posti sotto la custodia del Concierge sig. Felice Boozoky" nel 1845 (ASTO, Corte, Archivi Privati, Castelli Berroni - m. 19).  Nel 1864 i "Testimoniali di Stato della Vigna della Regina ed annesso Palazzo Chiablese" (ASTO, Corte, Istituti Assistenza e Beneficenza - cat. 11, m. 653) segnalano: "Apertura verso il N. 9 e 11 munite di porte, due in quattro parti e due in due a pannelli in legno forte contornati da membrature dorate e con fondo e dipinti quelle in quattro parti e semplicemente bigie le altre".  Secondo questa descrizione i passaggi verso la stanza 35 (parete nord) e verso la stanza 37 (parete sud) erano chiusi da doppie porte, una a soffietto composta da quattro ante decorata da riquadri con fondo dipinto e profili dorati, e una porta semplice a due battenti laccata grigia.  L'unica porta a soffietto ancora in situ è quella della parete sud, recentemente restaurata dal laboratorio Rava di Torino.  La porta risulta parzialmente rifatta: le parti prive di decorazione sono infatti frutto di una rintegrazione e solo alcune presentano tracce della preparazione.  I profili dei riquadri dei pannelli originali sono dorati, con fondi dipinti a motivi vegetali con intrecci e girali di colore rosso.  Sulla parete nord si apre invece solo una porta a due battenti, con otto riquadri di cui quattro quadrati e quattro rettangolari (quelli centrali): le ante anzichè essere "semplicemente bigie" come sono descritte nel 1864, risultano dipinte a piccole foglie tali da formare dei decori lungo il perimetro dei pannelli e all'interno dei riquadri. | 
| definizione | porta, ad un battente | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |