| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di camino, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00206456 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M, Anticamera verso levante - 27: parete ovest |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo grigio di Frabosa/ sculturamarmo rosso di Francia/ sculturamarmo giallo di Verona/ sculturamarmo nero/ sculturamarmo verde delle Alpi oficalce/ scultura |
| misure | alt. 108, largh. 168, prof. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Mostra di camino con ossatura in marmo grigio di Frabosa, inserti in giallo di Verona, rosso Francia e marmo nero; zoccoli in marmo verde Alpi. La traversa ha un grande ornato a conchiglia centrale e la trabeazione dal profilo mistilineo. Le erte hanno forma di lesena con capitello pulvinato e poggiano su bassi zoccoli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'"Inventario di tutti li mobili, oggetti di addobbamento ed altri diversi di Regia Spettanza esistenti nel Palazzo della Vigna Reale detta della Regina e nelli fabbricati dipendenti, posti sotto la custodia del Concierge sig. Felice Boozoky" (ASTO, Corte, Archivi Privati, Castelli Berroni - m. 19) nel 1845, descrive nella "Camera successiva a levante per le Famme" negli Appartamenti reali a Mezzanotte un "Un Cammino di marmo bigio con pezzi incastrati di marmo rosso e giallo tavola superiore tagliata a sagoma di marmo giallo di Verona di 1.69x0.34 e soglia di marmo bianco". I "Testimoniali di Stato della Vigna della Regina ed annesso Palazzo Chiablese" (ASTO, Corte, Istituti Assistenza e Beneficenza - cat. 11, m. 653) compilati nel 1864 confermano la presenza della mostra di camino nella stanza ormai indicata semplicemente con il numero 19: "Ornato del Camino di forma antica in marmo bigio, impiallacciato nei montanti ad architrave in marmo rosso e giallo con tavola superiore pure in marmo giallo di Verona e foglia in marmo ordinario". Definita "bellissima" da Olivero nel 1942, la mostra di camino reggeva all'epoca uno "[...] specchio e ritratto ovale di dama con freccia in mano" (E. Olivero, 1942, p. 2). E' forse possibile identificare questo dipinto con quello che risulta collocato nella "II° Stanza verso il cortile" (Classe IV° e V° Elementare) durante i lavori fatti alla villa tra novembre 1930 e luglio 1935, quando viene "raccolto in questa stanza un ritratto ovale con specchiera di una Principessa di Casa Savoia". |
| bibliografia | Olivero E.( 1942)p. 27 |
| definizione | mostra di camino |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: Di Majo E. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2007; 2007 |
| latitudine | 45.071707 |
| longitudine | 7.678011 |