| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | elemento decorativo, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206432 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Appartamento di S.M, Anticamera verso ponente - 23: pareti | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725  - 1749 [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 35, largh. 158, prof. 5.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Serie di due voltini di finestra  trapezoidali con girali fogliati e al centro una corona sopra due fiaccole incrociate e trattenute da un nastro.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I due voltini lignei con intagliati dorati sono registrati nell'inventario corrente con i numeri 23.04 (seconda finestra della parete ovest) e 23.01 A (prima finestra della parete ovest). Le indagine condotte dal dott. Stefano Volpin hanno evidenziato la presenza di uno strato preparatorio composto da almeno quattro stesure sovrapposte di gesso e colla animale, ingessatura che nel complesso risulta piuttosto porosa e non particolarmente compatta.  Su questa si stende un sottile film di colore rosso-arancio identificato, per aspetto e composizione, con un bolo rosso, formato cioè da argille ricche di ossidi di ferro.  Si tratta del tradizionale fondo cromatico adesivo per la sovrastante metallizzazione applicata a guazzo, della quale rimangono tracce sottilissime ed irregolari. Si tratta di una foglia d'oro puro.  Sopra l'oro è presente un sottile ed irregolare film pittorico grigio composto da una sorta di tempera grassa, molta biacca e isolate e piccolissime tracce forse ascrivibili a del nerofumo. In alcuni punti sono state inoltre ritrovate isolate particelle azzurre dall'aspetto vetroso, identificate come blu di smalto o smaltino.  Questo pigmento è già stato identificato in altri elementi pittorici della Villa, ma solo nelle pitture murali in quanto tipico pigmento per l'affresco. | 
| definizione | elemento decorativo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |