| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | ringhiera, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206373 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Salone - 22, tribuna ovest (48); | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1733 (ca.)  - 1733 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | ferro/ battitura/ verniciatura/ doraturaottone | 
| misure | alt. 95, largh. 941, prof. 264, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | La ringhiera in ferro battuto, verniciata di colore grigio-azzuro con motivi a giglio dorati, segue l'andamento mistilineo del cornicione delle gallerie al secondo piano e presenta moduli ricorrenti definiti tra bacchette sormontate da pomelli in ottone.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La ringhiera fu certamente realizzata insieme alla decorazione pittorica del Salone, come attesta l'ideale prosecuzione della stessa nei dipinti murali sulle pareti nord e sud realizzati da Giuseppe Dallamano con forte illusionismo prospettico (cfr. M. Bernardi, "Tre Palazzi a Torino", Torino 1963, tav. XVII). Per confronti si rimanda ad altre ringhiere realizzate su disegno di Filippo Juvarra, come testimoniano le "instruzioni" agli artigiani conservate nell'Archivio di Stato di Torino e pubblicate nella bibliografia relativa all'attività dell'architetto. In particolare si rimanda alle ringhiere progettate per la Palazzina di caccia di Stupinigi e il padiglione in testa alla Galleria di Diana a Venaria Reale, per le quali chiese che fosse impiegato "ferro d'Agusta di tutta perfezione", di piccola sezione per le bacchette intermedie e di maggiori dimensioni per le "colonne", sormontate da "bottoni d'ottone" (cfr. G. Gritella, "Juvarra. L'architettura", Modena 1992, pp. 216; 387). | 
| bibliografia | Bernardi M.(	1963)t. XVII; Gritella G.(	1992)pp. 216; 387 | 
| definizione | ringhiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |