| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00205403 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, CN, RacconigiVia Morosini, 3 |
| contenitore | castello, museo, Castello Reale, Via Morosini, 3, piano primo: camera del mappamondo |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ doraturamarmo giallo/ scultura |
| misure | alt. 88, largh. 174, prof. 88, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Sotto la fascia liscia vi sono decorazioni a voluta con motivi a foglie e al centro un mascherone con capelli e baffi che assumono l'aspetto di foglie. Gambe a doppia voluta, alla cui parte superiore sono addossate figure femminili alate nude, con grandi mammelle pendenti. Traversa a crociera con volute mosse e fogliate, nel mezzo della quale è posto un vaso. Piano di marmo con venature policrome su fondo giallo chiaro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le consoles, in stile Luigi XIV, sono riferibili alla fine del XVII secolo, per la linea sinuosa e le figure di arpie agli angoli: Gabrielli N. Racconigi, Torino 1972, p. 88. Mascheroni del tipo presente sono anche tipici di consoles di ambito romano dell'inizio del Settecento. L'esemplare in serie, in cui è andato perduto l'angolo anteriore a sinistra del piano in marmo, e in cui le volute laterali appese sotto il piano sono in equilibrio precario, presenta i seguenti numeri di inventario: a pennello giallo R 6764; a matita nera P. P. R. 749 A. (ripetuto a pennello). |
| bibliografia | Gabrielli N.( 1972) |
| definizione | console |
| regione | Piemonte |
| provincia | Cuneo |
| comune | Racconigi |
| indirizzo | Via Morosini, 3 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semenzato A.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.768671 |
| longitudine | 7.676601 |