| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00203782 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento del Re, 24 Anticamera |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cristallometallo |
| misure | alt. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
| dati analitici | Lampadario in metallo e cristallo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Michele Antonio Milocco (Torino?, ca. 1690 - Torino, 1772) realizzò l'affresco della volta raffigurante Episodi di Diana cacciatrice, ultimandolo nel 1737, sotto il controllo di Claudio Francesco Beaumont, primo pittore di Gabinetto.; Le sovrapporte ad olio su tela di Pietro Domenico Olivero (Torino, 1679 - 1755) raffigurano rispettivamente Una festa campagnola con il carro del vino, Banchetto in campagna presso un pergolato, Piazza con mercanti e banditori a cavallo, Processione e mercanti presso città e rovine antiche, e sono databili 1748-49.; A Scipione Cignaroli (Milano, ca. 1690 - Torino, 1753?) si devono i pannelli delle porte volanti e le imposte delle finestre, risalenti al 1739; Carlo Filippo Brambilla (Torino, ca. 1684 - ca. 1752) decorò i lambriggi (zoccolo) tra il 1738 ed il 1739; Di Giuseppe Maria Bonzanigo (Asti, 1745 - Torino, 1820) le quattro specchiere in legno intagliato, dipinto a tempera e dorato realizzate tra il 1784 ed il 1785; I quattro cassettoni intagliati, laccati color avorio e dorati, dell'ultimo quarto del XVIII secolo sono di ambito piemontese; Jean-Etienne Liotard (Ginevra, 1702 - 1789) realizzò a pastello i ritratti di Luisa di Francia (in due diverse pose), Anna Enrichetta di Francia e Isabella figlia di Luisa Elisabetta di Francia e del Duca Filippo di Parma, circa il 1750. I dipinti fanno parte della preziosa serie di ritratti della famiglia di Luigi XV che si conserva in vari ambienti della Palazzina di Stupinigi; |
| definizione | lampadario |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Nichelino |
| toponimo | Stupinigi (frazione) |
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla M.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.996628 |
| longitudine | 7.606145 |