| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | scuro di porta finestra, insieme | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00203721 - 0 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento del Re, 25 Camera da letto, parete ovest, prima porta-finestra | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1737 (ca.)  - 1741 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturametallo/ pittura | 
| misure | alt. 390, largh. 136, sp. 6 | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano | 
| dati analitici | Retro dipinto di grigio.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | APPARTAMENTO ORA DETTO DEL RE (già della Regina); CAMERA DA LETTO; Michele Antonio Milocco (Torino?, ca. 1690 - Torino, 1772) realizzò nel 1737 l'affresco della volta raffigurante le Cacce di Diana; Di Giovan Francesco Fariano (Torino, 1681 - ca. 1753) è la decorazione a grottesche di sovrapporte, porte, lambriggi (zoccolo), eseguita tra il 1737 ed il 1741, su disegno juvarriano (altrettanto dicasi per gli stucchi dorati al di sotto della volta); L'armadio medagliere, in legno di noce e palissandro intarsiato in avorio e tartaruga, 1738-39, proveniente dal Castello di Moncalieri (già in Palazzo Reale) è di Pietro Piffetti (Napoli?, ca. 1700 - Torino, 1777), ed è databile tra il 1738 ed il 1739; allo stesso ebanista di deve il pregadio, in legni impiallacciati intarsiati in avorio, del 1762, eseguito su disegno di Benedetto Alfieri (Roma, 1700 - Torino, 1767); I ritratti a pastello di Filippo di Borbone-Parma e Adelaide di Francia, risalenti al 1750 ca., sono opera di Jean-Etienne Liotard (Ginevra, 1702 - 1789). | 
| definizione | scuro di porta finestra | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Nichelino | 
| toponimo | Stupinigi (frazione) | 
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano S.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2002 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.996628 | 
| longitudine | 7.606145 |