| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | ventola, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00203617 - 0 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento di Levante, 10 Gabinetto | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1740  - 1760 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturacristalloottone/ doratura | 
| misure | alt. 80, largh. 58, prof. 26.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano | 
| dati analitici | Ventola con specchio in legno intagliato e dorato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | GABINETTO; Giovanni Pietro Pozzo, (Milano, 1713 - Torino, 1798), affresco della volta a chinoiseries, 1761; del medesimo decorazioni a parete in legno dorato e lambriggi (zoccolo); Console intagliata, laccata, dorata, mensa in marmo bianco, ambito veneto, metà del XVIII secolo; Specchiera intagliata e dorata, vetro inciso, ambito veneto, metà del XVIII secolo; Pietro Piffetti (attribuito), (Napoli?, 1700, circa - Torino, 1777), tavolino in radica intarsiata in avorio ed applicazioni in bronzo, metà del XVIII secolo [ricondotto definitivamente a Galletti da G. Ferraris, 1992]; Giovanni Galletti (attribuita), (Torino, attivo tra il 1750-60 ed il 1815), scrivania a ribalta e due cassetti impiallacciata, intarsiata in avorio, metà del XVIII secolo; Appliques, ambito piemontese, metà del XVIII secolo; (Apparato didattico elaborato per l'Ordine Mauriziano da S. Damiano a cura di C. Mossetti e C. Bertolotto) | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Moncalieri | 
| definizione | ventola | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Nichelino | 
| toponimo | Stupinigi (frazione) | 
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Griseri A.; Funzionario responsabile: Mossetti C.Cervini F.; Trascrizione per informatizzazione: De Blasi S. (2002); Aggiornamento-revisione: De Blasi S. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Damiano S. (2006 | 
| anno creazione | 1996 | 
| anno modifica | 2002; 2006 | 
| latitudine | 44.996628 | 
| longitudine | 7.606145 |