| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ventola, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00203330 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento di Levante, 5, Saletta di passaggio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura/ laccatura |
| misure | alt. 58, largh. 47, sp. 4 |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
| dati analitici | Ventola in legno intagliato, dipinto e dorato con motivi decorativi in stile orientaleggiante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'Appartamento di Levante venne destinato al duca del Chiablese BenedettoMaurizio (1741-1808), figlio di Elisabetta di Lorena e Carlo EmanueleIII. In anni napoleonici si verificò la trasformazione in alloggio perle Loro Altezze Imperiali Camillo e Paolina Borghese.;; CAMERA DI PASSAGGIO DELLA BIBLIOTECA; Le cinque appliques intagliate e laccate con motivi decorativi a chinoiseries sono di ambito piemontese e risalgono alla seconda metà del XVIII secolo; Il divanetto a due posti intagliato, laccato di avorio e dorato, data all'ultimo quarto del XVIII secolo; Sono di intagliatore piemontese i quattro sgabelli intagliati, laccati color avorio e dorati, databili tra il 1780 ed il 1790.; Il tavolino apribile, composto da quattro elementi, intagliato e laccato di nero, con mensa intarsiata in rosso ed oro con motivi decorativi a chinoiseries è della metà del Settecento; Secondo l'inventario del 1908 gli sgabelli erano sei; Gli sgabelli nell'inventario del 1908 erano una serie composta da s |
| definizione | ventola |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Nichelino |
| toponimo | Stupinigi (frazione) |
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla M.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.996628 |
| longitudine | 7.606145 |