| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | psiche, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00202172 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 53, Tribuna | 
| datazione | sec. XIX inizio; 1800  - 1810 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturavetroghisa | 
| misure | alt. 230, largh. 108, prof. 61, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Lungo i montanti a colonnine sono gli attacchi dei bracci di luce; ai piedi, le robuste zampe munite di rotelle sono raccordate con palmette stilizzate alla base della struttura.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La grande specchiera da terra, con specchio ribaltabile, trae il nome e il modello dalla psiché francese, mobile di tipico gusto Impero. La specchiera è di gusto ancora francese rispetto alla psiche eseguita su disegno del Palagi nel 1834-1835, esposta alla Mostra del 1980 (Baccheschi, 1980). La psiche nel 1880 arredava il gabinetto di toeletta della regina; in seguito fu collocato in ambienti di deposito, passando dalla Gallleria delle Battaglie (1911) alle anticamere della Cappella Regia (1966), e ancora alla Tribuna Regia, dove è stata recentemente schedata. | 
| bibliografia | Baccheschi E.(	1980)v. II pp. 637-638 | 
| definizione | psiche | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romanello E.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |