| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | paliotto, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201475 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, piano I, 48, Cappella Reale | 
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890  - 1910 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamofilo d'argentofilo doratopaillettesfilo di seta/ ricamo | 
| misure | alt. 104.5, largh. 211, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Taffetas avorio ricamato in sete policrome, filato metallico oro e argento, lustrini.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il manufatto, ricamato in seta policroma e filati metallici, può essere ricondotto alla produzione di un ricamatore torinese attivo in città tra XIX e XX; si veda per confronto lo studio di L. BORELLO, Testimonianze di Ricamatori: alcuni paramenti del Santuario della Consolata in Torino (secolo XIX-XX), in I tessili antichi e il loro uso: testimonianze sui centri di produzione in Italia, lessici, ricerca documentaria e metodologiaca, atti del III Convegno C. I. S. S. T. , Torino 1986, pp. 248-260. | 
| definizione | paliotto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |