| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | orologio, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197693 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, SBAS TO, manica nord, piano terreno, camera di Psiche (ufficio del soprintendente) | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1740  - 1760 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | bronzo/ cesellaturacristallosmalto | 
| misure | alt. 50, largh. 27, prof. 10, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Orologio cartel da appendere al muro riccamente cesellato con tralci d'uva intorno alla cassa centrale e motivi fogliacei. In alto è una figura di amorino, in basso un mascherone a testa di leone e un grappolo a pendente.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Gli orologi cartel si diffondono soprattutto in Francia nella prima metà del Settecento ad opera di artisti come Charles Cressent (1685-1758). L'esemplare qui considerato risulta essere opera di cesellatore raffinato; purtroppo l'apparente mancanza di numeri d'inventario non consente di ricostruire la provenienza dell'oggetto. | 
| bibliografia | Fleming J./ Honour H.(	1980)pp. 182 e184 | 
| definizione | orologio | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Senatore L.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2001 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |