| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | sgabello, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197672 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, SBAS TO, manica nord, piano terreno, ufficio verso via Accademia delle Scienze (funzionari) | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800  - 1849 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglioseta/ velluto | 
| misure | alt. 59, diam. 37.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Sgabello per pianoforte a treppiede con sedile a sezione circolare imbottito e rivestito di velluto rosso con vite per regolarne l'altezza.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Lo sgabello per pianoforte risulta collocato fin dal 1880 a Moncalieri dove nel 1909 si trova al piano terreno nel salotto dell'appartamento di SAI e R la Principessa Laetitia di Savoia-Napoleone Duchessa d'Aosta. Il tessuto originale era in seta gialla e rossa. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Moncalieri | 
| definizione | sgabello | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Senatore L.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2001 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |