| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | scuro di finestra, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197671 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, SBAS TO, manica nord, piano terreno, ufficio verso via Accademia delle Scienze (funzionari) | 
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 ((?))  - 1724 ((?)) [analisi stilistica; documentazione] | 
| ambito culturale | ambito piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ incisione/ verniciatura/ doratura | 
| misure | alt. 318, largh. 95.5, prof. 3, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Scuro di finestra suddiviso in cinque pannelli intagliati con motivi decorativi geometrico florali stilizzati e a nastroNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Lo scuro di finestra potrebbe far parte della decorazione originale, realizzata a ridosso della costruzione del palazzo. Durante i lavori costruttivi sono registrati conti a partire dal 1864 fino ai primi anni del Settecento con segnalazione di interventi di equipe di minusieri, ebanisti e indoratori tra cui sono nominati Giovanni Valle e Michele Antonio La Volée. | 
| bibliografia | Bernardi M.(	1963)pp. 25-26; Cerri M.G.(	1990)pp. 49-51 | 
| definizione | scuro di finestra | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Senatore L.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2001 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |