| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabouret, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00197597 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, SBAS TO, manica nord, piano primo, ufficio terzo (dott.ssa Galante) |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 (ca.) - 1874 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 41, largh. 52.5, prof. 52.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il tabouret presenta piano superiore quadrato, fascia sottopiano con motivi circolari intagliati agli angoli e gambe scanalate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nell'inventario "Repubblica Italiana, Ministero della Pubblica Istruzione. Galleria Sabauda, Torino. Inventario dei mobili ed arredi artistici al 31 maggio 1952 [corretto in: 31 dicembre 1969]" sono citati cinque sgabelli "legno quadrato imbottito. 0,45 x 0,49" con numeri d'inventario vecchio 378-1, 378-2, 378-3, 378-5, 378-6 ma non il nostro esemplare, a cui fu attribuito il n. 378-4. La citazione dell'inventario è comunque interessante per la segnalazione dell'esistenza di un insieme originario di almeno sei pezzi in serie oggi disperso. |
| definizione | tabouret |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.070195 |
| longitudine | 7.685822 |