| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | poltrona, girevole, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197583 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, Manica sud, piano terreno, Appartamento dei Principi, Studio di Cavour | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega francese (?), esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intagliopaglia/ intrecciopelle | 
| misure | alt. 93, largh. 67, prof. 62, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | La poltrona presenta una spalliera curva e sedile circolare in paglia di Vienna. Tutta la struttura lignea, sostenuta da quattro piedi intagliati a scanalature ed elementi vegetali, è percorsa da motivi decorativi geometrici e floreali.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La poltrona è presente in un elenco di oggetti acquistati dal Comitato nazionale "Italia '61", agli atti nella Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte, alla quale fu assegnata - a titolo di custodia - nel 1963. In tale documentazione è così descritta: "poltrona canneté con schienale ricurvo, cuscino rosso e braccioli rossi" in un caso e "poltrona girevole legno naturale scolpito, cannèe da scrivania Luigi XVI francese, con cuscino cuoio" in un altro. In alcuni testi sono pubblicate poltrone dalla tipologia e decorazione simili alla presente, interessanti per confronti stilistici, definiti "fauteuil de bureau tournant" e attribuiti ad ambito francese. | 
| bibliografia | Siège France(	1948) | 
| definizione | poltrona, girevole | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2001 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |