| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | pendola, frammento | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197569 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, Manica sud, piano terreno, Appartamento dei Principi, Camera da letto, lato nord | 
| datazione | sec. XIX metà; 1851  - 1851 [iscrizione] | 
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsiovetro | 
| misure | alt. 162, largh. 46, prof. 17, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Della pendola si conserva in questa sede soltanto la cassa lignea, mentre il meccanismo risulta disperso. La cassa presenta una parte superiore con anta a vetro, che doveva ospitare l'orologio, una colonna con parte anteriore apribile e base chiusa.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La pendola giunse in anni non precisati dal castello di Moncalieri, dove fu censito nel 1909 nella "Cucina della Casa di SAI e R la Principessa Maria Clotilde" al piano terreno della residenza e nel 1880 nella camera n. 80 della Pianta sempre allo stesso piano. In entrambe le descrizioni inventariali ed in una prima relazione di restauro è indicata la tipologia "Morbier" dell'oggetto. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Moncalieri | 
| definizione | pendola | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2001 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |