| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | attaccapanni, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00197532 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, SBAS TO, manica sud, piano terreno, ufficio verso via Principe Amedeo (dott.ssa Guerrini) |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1911 (ca.) - 1911 (ca.) [analisi stilistica; documentazione] |
| ambito culturale | produzione italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ verniciatura |
| misure | alt. 204, largh. 66, prof. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | L'attaccapanni a piantana, in origine verniciato ad imitazione di colore legno di mogano, poggia su tre piedi inglesi, presenta un nodo centrale e quattro sezioni appendiabiti, culminanti in altrettante punte a pomolo piatto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'attaccapanni fu acquistato, insieme ad altri ventiquattro esemplari analoghi, per completare l'arredo degli ambienti della Palazzina di caccia di Stupinigi, nel cui inventario furono caricati con bolletta del 5 dicembre 1911, poi probabilmente trasferiti in data ignota nell'"Armeria Ufficio Berta" e da qui forse passarono a Palazzo Carignano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino |
| definizione | attaccapanni |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.070195 |
| longitudine | 7.685822 |