| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cassettone, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197027 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoStrada Basilica di Superga, 73 | 
| contenitore | convento, servita, Convento dei Servi di Maria, Reale Basilica di Superga, Strada Basilica di Superga, 73, piano terreno, manica sud, stanza n. 43 bis, deposito | 
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 (post)  - 1849 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio | 
| misure | alt. 97, prof. 54.5, lungh. 124, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | piano di legno rettangolare; sul fronte tre cassetti con serratura senza chiave al centro e due maniglie circolari a forma di fiore stilizzato; quattro gambe a sciabolaNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I due cassettoni di forma estremamente generica, indubbiamente mobili di uso quotidiano, erano originariamente collocati in due diversi ambienti: uno nella sala da pranzo dell'alloggio del Prefetto della Basilica al primo piano, l'altro nel salotto dell'alloggio del secondo cappellano; nell'ultimo inventario redatto nel 1965, risultano invece entrambi nell'alloggio del cappellano nell'ammezzato senza altra precisazione. Fanno parte dei mobili di proprietà di "Dotazione della Corona". | 
| definizione | cassettone | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| toponimo | Superga (frazione) | 
| indirizzo | Strada Basilica di Superga, 73 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.078413 | 
| longitudine | 7.771648 |