| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | orologio, da tavolo, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197015 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoStrada Basilica di Superga, 73 | 
| contenitore | convento, servita, Convento dei Servi di Maria, Reale Basilica di Superga, Strada Basilica di Superga, 73, piano terreno, manica sud, stanza n. 43 bis, Deposito | 
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 (post)  - 1835 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura francese (?)(analisi stilistica; bibliografia) | 
| materia tecnica | legno/ verniciaturabronzo/ doratura | 
| misure | alt. 50.5, largh. 33.8, prof. 20.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Orologio a portico, con applicazione di bronzo a motivi vegetali e palme, nei fregi del piedistallo e dell'architrave verniciati in nero; due colonne doriche. Quadrante di metallo dorato con numeri romani in nero per le ore e schema circolare in nero per i minuti. Lancette brunite, a occhio. La cornice fusa e dorata fa parte della cassa. Pendolo decorativo di ottone sbalzato con grande lente regolabile a vite sotto la finta compensazione a graticola fiancheggiata da sfingi stilizzate. Movimento: tipo Parigi. Scappamento ad ancora media. Sospensione Brocot. Forchetta a doppio invito. Bariletti dentati. Partitora.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'orologio fa parte dei mobili di proprietà della "Dotazione Corona" e può essere confrontato con altri modelli simili conservati nel Palazzo Reale di Torino, forniti intorno al 1838 da Musy & Fils. Il modello a portico o a tempietto era particolarmente diffuso nelle residenze reali; la presenza di decorazioni in bronzo dorato a forma di sfinge, palma e corona rivela un richiamo ancora a motivi neoclassici, sebbene superati sia dall'addolcirsi delle forme nell'incrocio delle stesse sul piedistallo, sia dall'elaborato motivo a lira nel fregio, meno geometrico che in passato. Era collocato originariamente al primo piano nella camera del Prefetto della Basilica; nell'ultimo, redatto nel 1965 risulta trasferito nell'Appartamento Reale al piano terreno. | 
| bibliografia | Griseri A./ Romano G.(	1988)pp. 328-330 | 
| definizione | orologio, da tavolo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| toponimo | Superga (frazione) | 
| indirizzo | Strada Basilica di Superga, 73 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.078413 | 
| longitudine | 7.771648 |