| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | asta di bandiera, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172093 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito veneziano, esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 122, largh. 17.5, prof. 17.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | L'oggetto poggia su un basamento a tre gradini, di cui due a sezione quadrata, il terzo ottagonale. Impugnatura in bronzo decorato a fasce a bassorilievo: in quella inferiore, scene figurate; in quella superiore elementi vegetali. Al centro 4 leoni di S. Marco accovacciati a tutto tondo.NR (recupero pregresso) |
| definizione | asta di bandiera |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:antenna, Collocazione opera finale/originale: VE/ Venezia/ Piazza S. Marco, |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |