| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | coppa, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00170130 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890  - 1910 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega francese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | vetrobronzo/ doratura | 
| misure | alt. 19, diam. 20, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Coppa a guisa di valva di conchiglia, con piede a sezione circolare e con anello bombato; fusto tornito. La decorazione è a motivi fitomorfi a giorno alla base del piede. S'ispira ai modelli in porcellana, anche chiamata coppa da dessert.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'opera proviene forse dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi. | 
| bibliografia | Pinto S.(	1987); Grassi L./ Pepe L/ Sestieri G.(	1989)V. II, pp. 182-192, pp. 269-271 | 
| definizione | coppa | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Brizio G.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Treu P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2007 |