| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | orologio, da tavolo, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00170110 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XVIII fine; 1790  - 1799 [bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito parigino, esecutore(bibliografia) | 
| materia tecnica | alabastro/ sculturamarmo grigio/ sculturabronzo/ doratura | 
| misure | alt. 38.5, largh. 21.8, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Orologio a edicola con base aggettante in corrispondenza del meccanismo; il quadrante circolare è delimitato da una coppia di colonne ed è sormontato da un timpano rainaldiano, su cui poggia una parure di vasi. La decorazione è ad elementi fitomorfi e festoni a perline.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'opera è analoga all'esemplare della Palazzina di Caccia di Stupinigi (App. Nuovo e di Levante. Cappella degli Scudieri), presente alla mostra del 1988, che viene messo a confronto con gli orologi del Kunstindustrimuseet di Copenaghen e di vendita Adler del 1962. L'orologio in questione reca il numero di inventario relativo a Stupinigi. | 
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Piemonte, TO, Nichelino | 
| bibliografia | Brusa G./ Griseri A./ Pinto S.(	1988)p. 143 n. 23 | 
| definizione | orologio, da tavolo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Brizio G.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Treu P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2007 |