| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138418 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentaturametallo/ laminazione/ sbalzo |
| misure | alt. 78, largh. 165.5, prof. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Barra di candelieri con motivo vaseiforme centrale, poggiante su base quadrangolare. Il fregio ha bracci portacero e anse foggiate a motivo vegetale con volute. Sul bocciolo circolare è innestato il metallo sbalzato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il manufatto è una derivazione dell'ersia medievale diffusasi in modo particolare nel XVII secolo. La struttura a vaso, anch'essa di impronta barocca, veniva utilizzata nelle funzioni solenni. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Pinerolo |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1988)p. 57 |
| definizione | candelabro |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |