| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa d'organo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138370 A |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 559, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cassa d'organo con colonne dipinte di colore rosso, teso a creare un effetto marmorizzato, con cornici bianche e capitello composito. Architrave con cornice aggettante sovrastata dal fregio che è decorato da un motivo vaseiforme dorato posto ai lati e un fitto intaglio dorato, di forma centinata, a motivo vegetale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di manifattura piemontese riecheggiante antichi modelli decorativi diffusi in età barocca. Nel 1968 si è provveduto a ripulire l'organo e in quell'occasione lo si è dotato di motore elettrico. |
| definizione | cassa d'organo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |