| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138279 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVII seconda metà ; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 650, largh. 264, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Incorniciatura architettonica su colonne ad alto rilievo inquadranti una pala rettangolare. Colonne lignee su base a sezione circolare a doppio gradino. Fusto con scanalatue verticali dipinte nei toni del blu ad effetto marmorizzato. Capiteollo composito di colore giallo. Fascia a fondo grigio con motivo ornamentale a volute fogliate intagliate in rilievo e dorate. Al centro testina alata di cherubino con soprastante cornice dentelllata. Timpano spezzato con cartiglio centrale ovale ornato da due coppie simmetriche di volute e sormontato da un secondo coronamento centinato con fastigio aggettante e cornice inferiore dentellata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anticamente l'altare era intitolato alla Purificazione come risulta ancora dalla visita pastorale di monsignor Chavaz del 1836. Soltanto nel 1888 venne dedicato San Giuseppe. |
| definizione | altare |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |