| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cofanetto, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00046758 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, NR (recupero pregresso), piano terreno biglietteria, cassaforte piano B | 
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550  - 1599 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura tedesca, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | bronzo/ doraturaferro/ agemina/ incisione | 
| misure | cm., alt. 13, largh. 24.5, prof. 16.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) | 
| dati analitici | Cassetta su fondo in ferro inciso e ageminato a ramaggi; cornici che riprendono i motivi a volute manieristiche. Al di sopra della struttura ferrea è applicata la mascherina bronzea con simili motivi. Le cornici sono percorse da un fregio a fogliame con levrieri in corsa. La cassetta è munita di due maniglie ai lati e di complessa serratura con gioco di leve e controleve che azionano dieci chiusure. Interno foderato in tessuto verde.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Citata nell'Inventario della Soprintendenza ai Monumenti 1966 con il numero 8738 a p. 288 al piano terreno in biglietteria entro cassaforte come "Cofanetto di ferro esternamente tutto cesellato e dorato, nell'interno ha una curiosa e bellissima serratura con 10 linguette ed è foderato di velluto verde" e nell'inventario del R. Medagliere di S. M. , 1880, n. 8937 p. 664 al primo piano nell'appartamento reale sala del Medagliere di S. M. come "Cofanetto di ferro esternamente tutto cesellato e dorato, nell'interno ha una curiosa e bellissima serratura con 10 linguette ed è foderato di velluto verde. Sec. XV 500". | 
| definizione | cofanetto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: San Martino P.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: Comoglio S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Comoglio S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |