| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata di altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037244 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, BI, Biella |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1761 (post) - 1761 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intaglio/ intarsio |
| misure | alt. 107, largh. 334, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base a pianta ondulata su cui poggiano i pilastrini a vaso. Decorazione con inserzioni in marmo nero alla base dei pilastrini e a fronte con ornati mistilinei.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La balaustra fu realizzata insieme con l'altare maggiore nel 1761, quando chiesa e convento erano occupati dai Lateranensi, originariamente chiamati nel complesso dai fondatori, i Ferrero. |
| definizione | balaustrata di altare |
| regione | Piemonte |
| provincia | Biella |
| comune | Biella |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pivotto P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |