| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037091 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1820 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ impiallacciatura/ lucidatura |
| misure | alt. 90, largh. 121, prof. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | A tre cassetti, con colonne tornite alla base, agli spigoli anteriori, decorate da sottili lamine di ottone inciso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'inventario del 1903-1905 registra al n. 3441 un "cassettone a quattro cassetti e manetti di ottone di legno di noce" presso la quarta sacrestia; presso l'alloggio dei farmacisti al n. 2249 un "comò di noce a quattro cassetti"; nella seconda camera un "comò di rovere", n. 2258. Pur non essendo possibile identificare questo cassettone con quanto indicato dalla fonte archivistica, certa è comunque la presenza presso l'Ospedale di arredi di uso corrente quali sedie, cassettoni, guardaroba, comodini, specchiere, per la presenza stabile negli alloggi del personale medico e farmacistico. L'impianto architettonico del cassettone rettilineo e su alti basamenti, le colonne tuscaniche e i delicati decori in lamina assegnano il mobile alla produzione lombarda dell'inizio del secolo XIX. |
| bibliografia | Colombo S.( 1975) |
| definizione | cassettone |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |