| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, serie, ai lati del divano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00036215 - 2 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercelli |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsio |
| misure | alt. 78, prof. 49, lungh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La poltrona a pozzetto ha gambe anteriori rastremate, con minuti elementi vegetali intarsiati a fronte. Anche la fascia inferiore mostra, intarsiato, un motivo a catenella vegetale con un fiore in alto. In alto, al centro della spalliera, è un fastoncino vegetale a intaglio, che nasce da un nodo con nastro molto sinuoso e da cui scende un pendente ovale. L'imbottitura è in damasco di velluto verde con disegno a maglie regolari, racchiudenti un fiore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non documentata, la poltrona parrebbe collocarsi per i dati di stile attorno agli ultimi decenni del'700., nel momento di transizione dal Barocchetto al Neoclassico. Sono dell'uno la struttura a pozzetto, le gambe rastremate, così come i sinuosi e serpeggianti nastri nel decoro intagliato e scolpito sulla spalliera. Più vicini alla sensibilità neoclassica il delicato intarsio vegetale e la misurata eleganza della struttura generale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, VC, Vercelli |
| definizione | poltrona |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pivotto P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |