| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pistola, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00034721 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello |
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, Armeria Reale, Vetrina 13 sup.. |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 (post) - 1824 (ante) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega belga(punzone; analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ traforoacciaio/ fusionelegno di noce/ intagliolegno/ intaglioargento/ laminazione/ cesellatura/ sbalzooro |
| misure | lungh. 23.5, 500 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Canna ad anima liscia di figura ottagonale realizzata con il sistema à ruban (a nastri), la forma più semplice del damasco. Al di sotto della volata è fissato a vite un sopporto per la baionetta pieghevole. Baionetta. Lama in acciaio lunga cm. 7 di forma semplice semiconica, con il lato piano incavato. La lunghezza totale è però di cm. 11 in quanto il sistema di incernieramente e blocco è costituito da pulsante a molla, dente di arresto, molla con rullo di chiusura. La baionetta, in posizione chiusa si dispone al di sotto della canna e la punta si inserisce in una nicchia tra culatta e sottomano. Questo, montato su molla, è mobile su di un asse longitudinale, consentendo l'incastro in chiusura e provocandone lo sgancio con l'arretramento. Culatta: solidale alla canna, ospita l'acciarino. Porta qualche voluta incisa a bulino sui piatti laterali. Acciarino: è del tipo box-lock; cane piatto a traforo, di foggia inglese. Batteria con molla montata sulla stessa, bacinetto ricavato nella culatta. Il cane è munito di sicura scorrevole. Esecuzione solida e molto accurata. Guarniture: sottomano in acciaio scorrevole all'indietro. A baionetta ripiegata, tirando all'indietro il ponticello (con moderato sforzo), la baionetta scatta e per effetto di una [continua nel campo Osservazioni].NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: Liegi/ banco di prova, Posizione: culatta/ lato sinistro, Descrizione : Iniziali ELG entro ovale, |
| notizie storico-critiche | Armi tipiche da difesa. L'ideazione è inglese e risale all'ultimo scorcio del sec. XVIII. Queste armi furono poi costruite in gran numero anche in Belgio e Francia e commercializzate in tutto il mondo occidentale. Essendo già presenti nel Catalogo del 1840, fanno parte del nucleo iniziale dell'Armeria e, dal momento che sono armi civili, è probabile che provengano dalle collezioni reali. La coppia di armi in esame è menzionata in: A. Angelucci, Catalogo dell'Armeria Reale di Torino, Torino, 1890, N 110, N 111; V. Seyssel d'Aix, Armeria antica e moderna di S. M. Carlo Alberto, Torino, 1840, nn. 1350, 1351. |
| bibliografia | Seyssel d'Aix V.( 1840)nn. 1350, 1351; Angelucci A.( 1890)nn. N 110, N 111 |
| definizione | pistola |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | p.zza Castello |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sterrantino F.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.070596 |
| longitudine | 7.684717 |