| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00034365 - 1 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Bene Vagienna |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1920 (post) - 1920 (ante) [bibliografia; analisi stilistica iscrizione] |
| ambito culturale | manifattura italiana(bibliografia; analisi stilistica; contesto) |
| materia tecnica | seta/ rasoseta/ marezzaturaseta/ cannettatafilo dorato/ lavorazione a telaiotela di cotone |
| misure | alt. 103, largh. 64, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tessuto in seta canneté con motivo puntiforme, in colore verde e, nella colonna della pianeta in raso moiré di colore avorio. La fodera è in tela di cotone verde. I galloni, tipologicamente simili, ma di misure diverse (cm. 3 e cm 1.5), riportano un motivo ad andamento verticale con una banda che racchiude una croce trilobata di colore giallo su fondo bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo decorativo geometrico e molto semplice è tipico del gusto moderno dei primi decenni del Novecento. Il tessuto è lavorato al telaio meccanico. L'iscrizione permette di datare l'insieme con certezza al 1920 e di certificare che si tratta della famiglia Costa di Polonghera, un cui ramo, i Costa di Trinità, furono per secoli feudatari di Bene. |
| definizione | pianeta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Cuneo |
| comune | Bene Vagienna |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Genta P.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |