| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lampadario, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00034119 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (post)  - 1910 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | metallo/ fusione/ stampaggio/ verniciaturacristallo | 
| misure | alt. 120, largh. 47, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Piattello reggi catenelle a forma di coppa rovesciata con piccoli ornati vegetali stilizzati. Le catenelle sono in numero di tre a bacchetta metallica e tre a granuli di cristallo. Il corpo si compone di una struttura a coppa allargata, in metallo lavorato a stampo ornato da motivi fitomorfi, da cui si dipartono gli steli che reggono le sei luci. Dai bracci e dalla terminazione a campana del corpo del lampadario pendono gocce di cristallo sfaccettato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Legati ad una produzione seriale di non alta qualità e di disegno piuttosto convenzionale, i lampadari sono databili all'inizio del XX secolo. Nell'eclettismo del tono e nella composita unione di materiali diversi, rivelano un gusto analogo a quello attestato dalla ricchissima produzione della Ditta Fratelli Bertarelli di Milano (cfr. Forniture generali per Chiese. Catalogo generale della Ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d. (ma 1911)); si può ipotizzare che i lampadari in questione siano stati prodotti da una ditta analoga operante in Piemonte. | 
| definizione | lampadario | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barelli C.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 2006 |