| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | orciolo, frammento | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00028014 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Madama, NR (recupero pregresso), Museo Civico d'Arte Antica, deposito ceramiche armadio 35 | 
| datazione | secc. XVII/ XIX ; 1600  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | ceramica/ ingobbio/ invetriatura | 
| misure | cm., alt. 6.6, diam. 10, sp. 0.4 | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Città di Torino | 
| dati analitici | Frammento di orciolo apodo, base piana, corpo quasi globulare, attacco di ansa verticale. All'esterno su spalla decorazione ad ingubbio biancastro con foglie stilizzate, vetrina cavillata P 5 GY 7/6 "verde chiaro". All'interno ingubbio biancastro, vetrina cavillata S 10 YR 6/8 "giallo brunastro". Impasto tenero, leggermente micaceo, S 2,5 YR 5/8 "rosso".NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Nell'Inventario generale si riporta: "Vaso e 21 cocci terraglia. Trovati in una fogna romana. Inviati dal municipio, dicembre 1902". Le ceramiche definite "slip ware" sono caratterizzate da decorazioni a pennello realizzate con ingubbio direttamente sull'oggetto, poi rivestato da vetrina per lo più colorata in giallo intenso o verde. I motivi decorativi risultano dal colore della vetrina e spiccano sul fondo bruno. La decorazione a foglie stilizzate compare in un frammento di orciolo a vetrina verde olica pallido rinvenuto sporadicamente nell'area dell'Abbazia della Novalesa (n. inv. NS 2371 G. PANTO' in S. GALLESIO, G. PANTO' I materiali ceramici e la pietra ollare in Novalesa. Fonti documentarie - ricerche archeologiche - restauri. Convegno dibattito, 10-12 luglio, 1981). Si veda M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI,S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 249, n. 150. | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Aa. Vv.(	1982)p. 249; Gallesio S./ Pantò G.(	1981) | 
| definizione | orciolo | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pantò G.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: Comoglio S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Comoglio S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1982 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |