| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00023808 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NovalesaBorgata S. Pietro, 4 |
| contenitore | abbazia, benedettina, Chiesa dei SS. Pietro e Andrea, Borgata S. Pietro, 4, Museo dell'abbazia. |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega padana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ pittura |
| misure | alt. 5.5, largh. 7.1, sp. 0.6 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Frammenti di orlo con attacco di ansa (NA79VII 33), scaglia della parte posteriore dell'ansa a nastro (NA79VII 25), parete di boccale sferoidale in ceramica a impasto color arancio rosato, piuttosto duro ma poroso con rari inclusi litici biancastri e granuli di chamotte. Superficie esterna coperta da ingobbiatura color avorio sotto una vetrina brillante tendente al giallino. Decorazioni dipinte in verde ramina e bruno manganese. Interno privo di rivestimento.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Rinvenuti durante lo scavo condotto dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Torino, sotto la direzione della prof. G. Wataghin Cantino in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Piemonte e la Comunità Benedettina, che si è svolto tra giugno e luglio 1979 all'interno della chiesa abbaziale. Lo scavo dell'area VII (presbiterio) ha interessato parte dell'area verso nord, oltre la catena di fase settecentesca (1712). I frammenti provengono dallo strato 95, composto da terreno piuttosto friabile di color bruno chiaro, misto a pietre grosse sporadiche, piccole e frammenti di intonaco. Strato di riempimento di fase settecentesca (terminus ante quem 1712) uguale allo strato 98. Si tratta di frammenti di boccale in ceramica ingobbiata dipinta, a ventre tondeggiante, bocca trilobata e ansa a nastro verticale, un tipo di ceramica subordinata alla produzione di maiolica arcaica, ma di più basso valore. Il tipo con decorazioni in verde e bruno è molto comune e si trova largamente rappresentato in tutti gli scavi del nord Italia. Si tratta probabilmente di una produzione padana o regionale (MANNONI T., Notizie e problemi sui reperti mobiliari dell'abbazia della Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa, Torino 1979, pp. 69-71). |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Piemonte, TO, Novalesa, NOVALESA |
| bibliografia | Mannoni T.( 1979)pp. 69-71 |
| definizione | boccale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Novalesa |
| toponimo | San Pietro (frazione) |
| indirizzo | Borgata S. Pietro, 4 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pantò G.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.179235 |
| longitudine | 7.008153 |