| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | piatto, frammento | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00023789 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NovalesaBorgata S. Pietro, 4 | 
| contenitore | abbazia, benedettina, Chiesa dei SS. Pietro e Andrea, Borgata S. Pietro, 4, Museo dell'abbazia. | 
| datazione | sec. XV ; 1400  - 1499 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega padana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ graffito/ pittura | 
| misure | alt. 5.2, largh. 13.4, sp. 0.6 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) | 
| dati analitici | Piatto frammentario con breve tesa delimitata da un bordo ingrossato e fondo leggermente concavo, in ceramica a impasto color arancio rosato con rari inclusi litici di medie dimensioni, granuli di chamotte e alcuni vacui. All'interno ingobbiatura di color giallo paglierino; decorazione a piccoli festoni graffita sulla tesa, mentre nel cavetto è conservata la testa e parte del corpo di un uccello. Il festone sulla tesa è sottolineato da pennellate di colore verde ramina, mentre l'uccello nel cavetto è dipinto in verde (occhio e piume del collo) e giallo ferraccia (becco e collarino). La vetrina incolore piuttosto opaca (mat) e granulosa riveste la superficie interna, mentre l'esterno è privo di rivestimento.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I frammenti sono stati rinvenuti fortuitamente durante i lavori di rifacimento dell'impianto fognario nel settembre 1979 e recuperati nell'angolo nord ovest del chiostro dai Padri Benedettini. Si tratta di un piatto frammentario con cavetto piuttosto profondo, di buona qualità e trova confronto per sagoma e per impasto con altri frammenti rinvenuti a Novalesa, mentre la decorazione nel cavetto con parte di un uccello, si riaggancia ai motivi zomorfi, spesso con significato simbolico, noti e diffusi in tutta l'area padana, in Emilia Romagna e nel Veneto (FERRARA S., REGGI G.L., Faenza grafita arcaica di Bologna, in Faenza, 1966, n.LII, pp. 3-8; (REGGI G.L., Ceramiche della Rocca Sforzesca di Imola, Imola 1974, p. 106; CONTON L., Le antiche ceramiche veneziane scoperte nella laguna, Venezia 1940). Si tratta inoltre di un motivo comune nella ceramiche bizantine e islamiche. Anche il motivo sulla tesa è piuttosto comune e trova confronti in area padana fin oltre la metà del XVI secolo (MANNONI T., Notizia e problemi sui reperti mobiliari dell'abbazia della Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa, Torino 1979, pp. 69-71). Un confronto per la sagoma è possibile con un pezzo di Pavia (NEPOTI S., Le ceramiche postmedievali rinvenute negli scavi nella Torre Civica di Pavia, in Archeologia Medievale, 1979, n. V, pp. 185 e seg) | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Piemonte, TO, Novalesa, NOVALESA | 
| bibliografia | Ferrara S./ Reggi G. L.(	1966)n. LII p. 3-8; Reggi G. L.(	1971); Mannoni T.(	1979)pp. 69-71; Nepoti S.(	1978)p. 186 n. 64; Conton L.(	1940) | 
| definizione | piatto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Novalesa | 
| toponimo | San Pietro (frazione) | 
| indirizzo | Borgata S. Pietro, 4 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pantò G.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1980 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.179235 | 
| longitudine | 7.008153 |