Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Vercelli

L'opera d'arte recipiente, frammento - codice 01 00023720 si trova nel comune di Vercelli, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, Magazzino.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerecipiente, frammento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00023720
localizzazioneItalia, Piemonte, VC, Vercellivia Verdi, 30
contenitorepalazzo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, Magazzino.
datazionesecc. XVI/ XVII ; 1500 - 1699 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega Italia settentrionale(analisi stilistica)
materia tecnicamaiolica/ smaltatura/ pittura
condizione giuridicaproprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone
dati analiticiEstremamenti poco numerosi, tali reperti, relativi sia a forme aperte che chiuse, sono caratterizzati da impasto poroso, privo di inclusioni, di colore crema, ricoperto di spesso smalto bianco o lievemente azzurrato su entrambi i lati. Decorazione in blu cobalto diluito ottenuta a rapide pennellate. N. 1: piccolo unguentario con orlo fortemente estroflesso, quasi ad arpione. Smalto stannifero bianco latte, molto cavillato, sui due lati. Esterno decorato con linee ondulate e pennellate rapide in blu cobalto diluito. N. 2: frammento di recipiente difficilmente definibile, a pareti oblique, con attacco di tesa non conservato. Smalto grigiastro, all'interno formante sorta di pieghe della superficie; esterno decorato a linee incrociate. N. 3: frammento del bordo di piccolo albarello ad orlo estroflesso. Smalto incrostato e caduto in corrispondenza dell'orlo, decorazione in blu cobalto estremamente diluito. N:. 4: bordo di boccale (?) con orlo lievemente introflesso e sottolinetao all'esterno da uan scanalatura. Smalto molto sottile incrostato ed opaco. N. 5: frammento di beccuccio. probabilmente di boccale, smalto denso e brillante. Decorazione in blu. Linee parallele orizzontali segnano il bordo esterno, al di sotto, una linea a zig-zag.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheStabile angolo N-E di piazza Cavour, cantina, N. 1, unità 31, fase VI; N. 2: unità 25, fase VI; N. 3: unità 34, fase VI; N. 4: unità 33, fase VI; N. 5: unità 34, fase VI. I frammenti sono stati rinvenuti nel corso dello scavo condotta dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Torino e diretto dalla Dott.ssa Negro Ponzi Mancini, sul sito della cantina dello stabile al n. 10 di Piazza Cavour di Vercelli. La giacitura, in uno strato di riempimento assai tardo, contenente materiali compresi fra la fine del XV e il XIX secolo, malgrado una netta preponderanza di reperti cinquecenteschi, non autorizza un'attribuzione cronologica precisa. Nonostante le maioliche rappresentino la produzione ceramica più studiata, non si sa molto relativamente alla produzione padana. I nostri farmmenti ricordano tuttavia esemplari liguri bianco-blu del tipo cosiddedtto "vegetale", largamente in uso nella Liguria del XVII secolo, rappresentando la maiolica ligure da tavola prodotta in serie e comprendente ciotole, piatti, bacini e forme chiuse, ma forse non boccali (M. MILANESE, La ceramica post-medievale di S. Maria di Castello in Genova: contributo alla conoscenza della maiolica ligure dei secoli XVI e XVII, in in Atti del IX convegno internazinale della ceramica, 1976; pp. 269-308, pp. 13-45). Sui pezzi si veda Torino, Istituto di Archeologia, L. VASCHETTI, Problemi di stratigrafia urbana: un saggio nel centro storico di Vercelli, pp. pp. 229-230.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Piemonte, VC, Vercelli
bibliografiaMilanese M.( 1976)pp. 269-308
definizionerecipiente
regionePiemonte
provinciaVercelli
comuneVercelli
indirizzovia Verdi, 30
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vaschetti L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1980
anno modifica2007
latitudine45.326892
longitudine8.422343

oppure puoi cercare...