| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciotola, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021301 A |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AL, TortonaPiazza Arzano, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Guidobono, Piazza Arzano, 1, Museo Civico Romano |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ graffito/ pittura |
| misure | alt. 3.1, diam. 5.7, sp. 0.6 |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Tortona |
| dati analitici | Fondo di ciotola, foggiata al tornio, con piede a disco concavo. L'impasto è di colore giallo rossastro, tenero, con inclusioni di paglia. La superficie interna presenta ingobbio biancastro e vetrina giallo pallido, piombifera, trasparente, liscia, lucente e sottile. Quella esterna ha la vetrina e ingobbio bianco. La decorazione, graffita a punta, presenta una foglia di quercia molto stilizzata dove i colori ramina e ferraccia sono diluiti e distribuiti approssimativamente. Il motivo è racchiuso da due linee concentriche e della più esterna delle due si dipartono una serie di petali inclinati alternatamente tratteggiati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo pezzo appartiene a un gruppo di frammenti ceramici (una parte dei quali è solo ingobbiata e graffita, un'altra è di graffita monocroma, mentre la maggioranza è di graffita policroma) provenienti da Carbonara Scrivia (Alessandria). Il momento e l'occasione del reperimento, così come le circostanze dell'acquisizione del pezzo da parte del Museo, non sono conosciute. Per l'attestazione dei motivi decorativi si vedano Reggi e Liverani, dove sono presentati esemplari datati alla fine del XIV, inizio del XV secolo (REGGI G.L., Ritrovamenti in Imola di ceramiche graffite del secolo XV, in "Faenza", 1970, LVI, fasc. 2-4, tav. VIII, fig. e; LIVERANI G., Graffiti arcaici faentini, in "Faenza", 1935, XXIII, fasc. IV-V, tav XIX b). Essendo questi motivi decorativi tipici dell'area emiliano-romagnola è ipotizzabile un certo attardamento rispetto alla cronologia di quelli che, a tutt'oggi, sembrano essere appunto dei modelli. |
| bibliografia | Reggi G. L.( 1970); Liverani G.( 1935) |
| definizione | ciotola |
| regione | Piemonte |
| provincia | Alessandria |
| comune | Tortona |
| indirizzo | Piazza Arzano, 1 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Negro Ponzi M.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.898299 |
| longitudine | 8.868051 |