| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pluteo, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00019581 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, AstiCorso Alfieri, 357 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri, 357, Museo Civico |
| datazione | sec. IX ; 0800 - 0899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| misure | alt. 51, largh. 33, prof. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti |
| dati analitici | Frammento di pluteo pseudo traforato. Rappresenta una parte angolare superiore a sinistra ormai priva di margini salvo un breve tratto nella parte superiore decorata con un alto fregio composto da una serie di volute o caulicoli a tre capi, ricorrenti, staccati fra loro e pendenti all'indietro. Due piccoli listelli, uno orizzontale e l'altro verticale, che si incontrano ad angolo in alto a sinistra, incorniciano il più vasto campo sottostante decorato a cerchi annodati e formati da nastri a tre capi, con terminazione a sesto acuto in corrispondenza dell'angolo e degli intrecci. Il rilievo è appiattito sul fondo amorfo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tecnica è discreta nella libertà del disegno irregolare e fa pensare che il frammento fosse destinato a un'opera di un certo prestigio. Il motivo è molto comune nell'alto medioevo e diffuso un po'ovunque nell'Italia settentrionale (Corpus della scultura medioevale, Centro Italiano di Studi sull'Alto medioevo, Spoleto 1959; VERZONE P., L'arte preromanica in Liguria, Torino 1945; KAUSTZSCH R., Die Longobardische Schmuckkunst in Oberitalien, in Romisches Jahrbuch fur Kunstgeschicte, 1941). |
| bibliografia | Corpus scultura( 1959); Verzone P.( 1945); Kaustzsch R.( 1941) |
| definizione | pluteo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| indirizzo | Corso Alfieri, 357 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solaro Fissore A.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.899480 |
| longitudine | 8.201340 |