| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00019521 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ incisione/ pittura |
| misure | alt. 90, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide di forma quadrata, profilata da cornice, costituita da quattro elementi rettangolari lisci. E'infissa nel pavimento. Il campo è occupato da uno stemma al di sopra del quale è posta una corona aperta. Le lettere e lo stemma sono ripassati in nero. Il marmo non è lucidato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: Ordine agostiniano, Posizione: al centro, Descrizione : Entro cartella sagomata/ un cuore trafitto da una freccia e da una lancia con un serpe attorcigliato al di sotto un libro chiuso/ cimato da corona, |
| notizie storico-critiche | La lapide appartenne, probabilmente, alla tomba dei padri Agostiniani che ressero la chiesa dalla sua fondazione e che abitavano l'attiguo convento, attualmente adibito a scuola. |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Carmagnola |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Osella M.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |