immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | panca, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00017863 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Chieri |
datazione | sec. XX primo quarto; 1900 (post) - 1924 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ scultura/ verniciatura |
misure | alt. 150, largh. 90, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Schienale diritto, di forma rettanglare; una cornice modinata delimita una specchitura rettangolare suddivisa, da cornici mistilinee, in tre pannelli analoghi per forma e dimensione, intervallati da corolle floreali stilizzate. Le due specchiature laterali sono ornate da uno stelo con foglie e fiori intagliato centralmente; quella centrale è ornata da una cornice lobata dalla quale si dipartono, radialmente, quattro palmette; all'interno di essa girali e motivi decorativi geometrici. Cimasa composta da una valva di conchiglia, sopra la quale si dispongono, simmetricamente, coppie di volute allungate percorse da nervature, lasciando uno spazio centrale nel quale è intagliata una croce latina con terminazioni dei bracci trilobate. Seduta liscia, con angoli smussati; fascia sagomata con valva di conchiglia centrale. Poggia su quatto sostegni a colonnetta con dadi ornati da specchiature con corolle floreali al loro interno, inferiormente e superiormente. Essi, a loro volta, poggiano su piedi a sezione circolare. I sostegni sono uniti da una traversa centrale che, in prossimità degli stessi, si diparte formando un archetto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La panca, unitamente ad una serie di quattro sgabelli, appare riferibile ad un arredo da sacrestia. L'esemplare in esame presenta un decoro con motivi eclettici, stilizzati, che inducono a proporre una datazione ai primi decenni del Novecento. |
definizione | panca |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Chieri |
ente schedatore | R01 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guala P.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |