immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paliotto, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00017860 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Chieri |
datazione | sec. XX primo quarto; 1900 (post) - 1924 (ante) [analisi stilistica; fonte archivistica] |
ambito culturale | manifattura piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamopaillettescinigliaseta/ rasofilo di seta/ ricamo in rilievo a punto pieno |
misure | alt. 84, largh. 186, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Tessuto di seta bianca ricamata a punto pieno - o ago-pittura - con inserti in raso. Il decoro è composto da un vaso centrale ansato, applicato, costituito da anima di materiale imprecisato rivestita di tessuto ricamato e ornato da paillettes di varia forma. Esso contiene fiori variopinti, tra cui si distinguono due boccioli di rosa. Da un festone posto sotto il piede del vaso si dipartono due girali vegetali arricchite da foglie e tralci fioriti di rose, campanule ed altri fiori stilizzati. Il paliotto è inserito all'interno di una cornice di luce e profilo rettangolare, interamente dorata, in legno intagliato. Tipologia a gola. Battuta liscia, ornata da motivi a piccoli racemi. Fascia centrale liscia con motivi decorativi applicati in pastiglia: agli angoli valva di conchiglia dalla quale si dipartono girali vegetali, in corrispondenza del punto mediano dei lati minori e a coppie su quelli maggiori, rosette stilizzate. Nel punto mediano di questi ultimi rosetta centrale analoga dalla quale si dipartono, simmetricamente, coppie di foglie, fiori e palmette.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il paliotto venne finemente ricamato dalle suore dell'Ospizio nei primi decenni del XX secolo, analogamente ad altri esemplari conservati nella chiesa dell'Istituto. Il disegno riprende alcuni ricami di Pietro Battistolo, intorno alla metà del XIX secolo e che ebbero larga diffusione in Piemonte, cfr. M. di Macco, Collegno - Appunti per la catalogazione, in "Collegno Proposte e documenti", n. 3-5, 1977. |
bibliografia | Di Macco M.( 1977)v. 3-5 |
definizione | paliotto |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Chieri |
ente schedatore | R01 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guala P.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |