| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | organo portativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00116837 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1733 - 1733 [data] |
| autore | Worle Jaonnes Conradus (1702/ 1777), |
| materia tecnica | legnometallo |
| misure | cm., alt. 116, largh. 102, prof. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | organo racchiuso in una cassa dipinta, con cornici e decorazioni ad intaglio, dorate. Prospetto formante una cuspide, composto da ventuno canne di stagno, con bocche allineate e labbro a scudo. Tastiera Scavezza in ebano e palissandro; otto staffe, quattro per parte,per il trasporto. Manticeria disposta sopra la cassa composta da due mantiici a cuneo azionati da due stecche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | lo strumento di grande pregio, opera dell'organaro di origine tirolese Giovanni Corradi Verlé, può considerarsi la sua opera prima italiana in quanto l'autore si trasferì a Roma nel 1733. Ad avvalorare tale tesi vi è lo spiccato carattere tedesco dell'opera, sia nella fonica che nella decorazione. |
| definizione | organo portativo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bravi M.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |