| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ringhiera di balcone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144931 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, facciata, lato destro, convento |
| datazione | sec. XVI ; 1578 - 1578 [bibliografia] |
| autore | Vincenzo da Viterbo (notizie seconda metà sec. XVI), |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | cm, alt. 120, largh. 235, prof. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Fronte: divisa da colonnine tortili in tre scomparti ciascuno dei quali si apre con due archi acuti binati a loro volta divisi in due archetti trilobi. Al sommo dell'arco e nella cornice superiore, motivo a rosa quadriloba.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dell'esecuzione dell'opera ne da' notizia il Pinzi; si apprende che il Maestro che eseguì l'opera non ebbe alcun compenso ed eseguì l'opera nel modello combinato (Riforme XXII, p. 66). Annota Cesare Pinzi: "Questo interessante loggiato esiste tuttora con le sue colonnine a spirali e con i suoi archetti acuti intramezzati da rosoni quadrati il tutto in ferro battuto". |
| definizione | ringhiera di balcone |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |