| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066200 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XIX ; 1833 - 1833 [data] |
| autore | Vinaccia Pasquale (1806/ 1885 ca.), |
| materia tecnica | legno di acerolegno di noceavorio |
| misure | cm., largh. 28, prof. 9.3, lungh. 92, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | fondo e fasce in acero, laccato in vernice bruno- aranciata; il piano armonico presenta dei ramages in noce ai lati e sotto la cordiera, e filettature d'acero e noce intorno al foro, privo di rosetta; il manico ha striscioline d'avorio su fondo di noce; tastiera e placcatura del cavigliere sempre in noce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pasquale Vinaccia, figlio di Gaetano (1759/ 1821) è uno dei migliori rappresentanti di questa illustre e numerosa famiglia di liutai napoletani. Costruì soprattutto mandolini e chitarre, e i suoi lavori sono di un tal grado di perfezione ed eleganza da essere considerato il miglior costruttore di mandolini del secolo XIX. Fu fornitore di Corte, vinse numerose medaglie, ed è considerato come l'inventore o almeno il primo che abbia adottato la corda d'acciaio. Il Museo conserva di questo autore anche un mandolino piatto (inv.43) ed un mandolino napoletano (inv.2378). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |