| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066279 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1804 - 1804 [data] |
| autore | Vinaccia Gaetano (1759/ 1831 ca.), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavoriotartaruga |
| misure | cm., largh. 30, prof. 9.3, lungh. 91.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | chitarraNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | figlio, insieme al fratello Mariano, di Antonio Vinaccia, Gaetano abitò e lavorò, come la maggior parte di questa illustre famiglia di liutai, nella Rua Catalana al n. 85; tuttavia nelle sue etichette sembra compaiano anche altri due diversi numeri civici, nn. 50 e 46, segno che probabilmente egli cambiò bottega nel corso della sua attività, che si contraddistingue soprattutto nella produzione di splendide chitarre e mandolini. |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |