| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066176 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1768 (ante) - 1768 (ante) [analisi storica] |
| autore | Vinaccia Antonio (notizie 1781), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavoriotartarugamadreperla |
| misure | cm., largh. 18, prof. 14.2, lungh. 56.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino napoletanoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | figlio di Gennaro Vinaccia (Napoli, ca.1755/ 1778) capostipite di questa illustre e numerosa famiglia di liutai napoletani, Antonio Vinaccia fu attivo a Napoli dal 1763 lavorando con i fratelli Giovanni e Vincenzo nella bottega paterna nella Rua Catalana (come risulta appunto nell'etichetta delllo strumento in questione); in seguito, dal 1768 in poi si trasferì in via Constantii; questo Museo possiede infatti un altro suo mandolino (inv.1402) del 1769, in cui risulta appunto il cambiamento di indirizzo. Come la maggior parte dei Vinaccia, anch'egli si distinse per i suoi splendidi mandolini. |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |