| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066174 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
| datazione | sec. XVIII ; 1781 - 1781 [iscrizione] |
| autore | Vinaccia Antonio (notizie 1781), |
| materia tecnica | legnoavoriomadreperlatartarugalegno di ebano |
| misure | cm., largh. 18.8, prof. 14.5, lungh. 57.4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolino napoletanoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | nonostante l'etichetta abbia molte caratteristiche che la fanno ritenere falsa pur ricalcando nella dicitura (ma non nella grafia) i modelli originali, tuttavia lo strumento, stilisticamente, è perfettamente attribuibile a uno dei Vinaccia, numerosa e illustre famiglia di liutai napoletani, la cui attività copre un arco di tempo dal secolo XVIII fino ai giorni nostri. Se si tratta di uno strumento costruito da Antonio Vinaccia o da un altro membro della famiglia è più difficile da stabilirsi; siamo di fronte comunque ad un mandolino della seconda metà del sec. XVIII. Quanto ad Antonio Vinaccia e alle teorie che esistono a proposito della sua attività, del suo domicilio ecc., è senz'altro più plausibile la teoria di Vannes (Dictionnaire Universel des Luthiers, Bruxelles,1951, p.380), che non distingue tra Antonio I e II con diversi indirizzi, ma spiega la diversità di etichette con un cambio di domicilio della stessa persona |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |