| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066173 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1788 (ca.) - 1788 (ca.) [iscrizione] |
| autore | Vinaccia Antonio (notizie 1781), |
| materia tecnica | legnoavoriomadreperlatartaruga |
| misure | cm., largh. 33.3, prof. 25, lungh. 92.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandoloneNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | nonostante l'etichetta abbia molte caratteristiche che la fanno ritenere falsa pur ricalcando nella dicitura (ma non nella grafia) i modelli originali, tuttavia lo strumento, stilisticamente, è perfettamente attribuibile a uno dei Vinaccia, numerosa e illustre famiglia di liutai napoletani, la cui attività copre un arco di tempo dal secolo XVIII fino ai giorni nostri. Questo mandolone infatti, oltre ad essere di raffinata e preziosa fattura, ha molti particolari tipici degli strumenti dei Vinaccia: gli intarsi fitti e intrecciati in madreperla su impasto rosso tipo tartaruga, la prima larga doga lavorata ad intaglio, la vernice rosso-aranciata del corpo e del cavigliere molto lavorato, con bottoncini d'avorio lungo i bordi. Si potrebbe addirittura pensare che l'etichetta attuale sia una riproduzione esatta dell'originale (forse troppo consunta), sostituita durante un restauro. |
| definizione | mandolone |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |